Il Progetto
Il LeSEF si propone di indagare la terminologia economico-finanziaria italiana in una prospettiva diacronica, dalle sue prime attestazioni in volgare fino al XVI secolo, mettendone in rilievo anche i rapporti di scambio con le altre lingue europee. I tecnicismi raccolti sono desunti da un corpus testuale selettivo, costruito su una varietà suffientemente ampia e rappresentativa di fonti (tra cui carteggi mercantili, registri contabili, manuali e trattati d’ambito economico e commerciale → Corpus di riferimento), di epoca medievale e della prima età moderna, disponibili in edizioni filologicamente attendibili. Per ciascun termine individuato, le schede lessicografiche offrono un’indagine semantica puntuale, fondata su una ricostruzione attenta e documentata dei referenti dei lemmi e del loro effettivo valore tecnico nel periodo storico considerato, con un ampio corredo di esempi testuali, un commento linguistico e una nota storico-economica.
Leggi di più